Parte lunedì 26 Novembre il corso di formazione, organizzato dal CSV Basilicata per il Centro di Educazione Ambientale (CEA) “I Calanchi” del Circolo Legambiente di Montalbano, dal titolo “Il territorio, la storia, il paesaggio e il potenziale turistico della Basilicata”.
Scopo dell’iniziativa è aumentare, a livello locale, le conoscenze e la consapevolezza del potenziale turistico della Basilicata e, in particolare, del territorio del Comune di Montalbano.
Con la recente istituzione della Riserva regionale dei Calanchi di Montalbano, infatti, il CEA ha continue richieste di informazioni o di visite guidate sul territorio, interessante sia agli aspetti geologici che a quelli naturalistici, storici e culturali del luogo.
Il corso, quindi, intende formare volontari in grado di padroneggiare e mettere a disposizione dei visitatori un’approfondita conoscenza del nostro territorio. Guide professionali e docenti universitari tratteranno i diversi argomenti e a conclusione i partecipanti effettueranno un’escursione a cura del CEA.
Il corso fornirà nozioni generali sul patrimonio culturale, storico, scientifico ed economico della Regione Basilicata nonché la conoscenza approfondita della sua geografia turistica, delle sue risorse ambientali, naturalistiche e paesaggistiche, con specifico riferimento alle aree protette, alle emergenze naturalistiche più significative, agli itinerari di visita ed alle norme di comportamento da rispettare.
Il corso, della durata di 30 ore, sarà diviso in moduli di 4 ore ciascuno e si svolgerà dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
La partecipazione è gratuita e riservata a un massimo di 20 partecipanti, con priorità per gli iscritti a Legambiente e – a parità di condizione – per i più giovani.
Per informazioni e iscrizioni: CEA "I CALANCHI", Via Roma, 63 - 75023 Montalbano Jonico (MT), Tel. 3277638797 - 3394082761 – 3286223129; e-mail ceaicalanchi@gmail.com.
La scheda di adesione deve essere firmata e consegnata presso la sede del CEA o all'indirizzo mail ceaicalanchi@gmail.com