La “Riserva regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico”, nata nel 2011, è una realtà ed una opportunità per la comunità montalbanese e l’intera Basilicata che, però, stentano ad prenderne coscienza.
A distanza di due anni e mezzo dalla sua istituzione, infatti, il “Piano di gestione” redatto dalla Provincia di Matera attende ancora di essere approvato dalla Regione; l’Agenzia regionale di promozione turistica continua ad ignorare quest’area; nulla è stato fatto per perimetrare la Riserva e le storiche mulattiere comunali che l’attraversano continuano a versare in stato di abbandono da circa mezzo secolo.
Ma Legambiente continua a credere nell’opportunità di sviluppo che la Riserva rappresenta e per questo continuerà a lavorare, come ha fatto in questi anni, per la valorizzazione dell’area dei Calanchi, anche richiamando alle proprie responsabilità ciascuno dei soggetti direttamente coinvolti.
E nell’attesa non resta con le mani in mano: sabato 8 giugno dalle ore 15, volontari del Circolo Legambiente, con la collaborazione del Centro di Educazione ambientale “I Calanchi”, inizieranno dei lavori di pulizia, riqualificazione e messa in sicurezza dell’imbocco della storica “appiett u castiedd” (appuntamento davanti al locale “292”).
“Chi fa da se, fa per tre” recita il proverbio, “ma non va lontano” aggiungiamo, consapevoli che il bene comune rappresentato dalla Riserva sarà tale solo se tutta la Comunità e gli Enti territoriali lo percepiranno così. Per questo invitiamo le Associazioni ed i cittadini di “buona volontà ambientale” ad unirsi a noi per recuperare e rendere fruibile un pezzo di storia e di cultura della nostra “Terra vecchia”.
Per informazioni e contatti CEA "I CALANCHI", Via Roma, 63 - 75023 Montalbano Jonico (MT)
Tel. 3277638797 - 3394082761 - 3286223129
e-mail:ceaicalanchi@gmail.com - www.ceaicalanchi.com
Montalbano Jonico, 2 giugno 2013
Il presidente del
Circolo Legambiente di Montalbano Jonico
Dr Arturo Caponero