Il progetto "Taking care" prevede un campo di volontariato finalizzato all’adozione da parte dei volontari di un’area verde all’interno del centro abitato al fine di intraprendere azioni di miglioramento estetico e funzionale.
L’obiettivo non è soltanto quello di ridare decoro ad un area abbandonata ma anche di creare un percorso di partecipazione per la cittadinanza, capace di responsabilizzare i residenti alla cura degli spazi comuni, patrimonio di tutti.
Con l’accordo siglato in data 9 novembre 2017 il circolo Legambiente di Montalbano ha adottato l’area in zona belvedere in prossimità dell’imbocco del sentiero “Appiett’ U Castiedd”, via di accesso alla Riserva Regionale dei Calanchi. Per i prossimi anni il circolo sarà impegnato nella manutenzione di quest’area con la partecipazione attiva dei volontari.
Consideriamo questo il primo passo di una serie di attività finalizzate alla presa di coscienza del valore del territorio e della necessità di custodire questo valore, prendendosene cura. Aver cura di un’area verde significa condividere momenti di socializzazione e sviluppare nuove competenze ma anche avere costanza nell’ impegno preso.
La scelta delle essenze e degli elementi decorativi sarà successiva ad un percorso formativo per i volontari, in fase di programmazione.
A breve il Programma dettagliato del campo di volontariato.
COMUNICATO STAMPA
Taking care, partiamo dal verde
Mercoledì 23 maggio 2018, il Circolo Legambiente di Montalbano avvierà il campo di volontariato, non residenziale e aperto prioritariamente ai cittadini del paese, finalizzato alla riqualificazione di uno spazio sterrato, adottato da Legambiente attraverso il bando “Adotta
un Aiuola” promosso dall’Amministrazione comunale.
Il sito da riqualificare è uno “spazio residuale” dei lavori di consolidamento del fronte franoso del Centro storico, proprio
all’imbocco di una delle più antiche e importanti mulattiere del paese, porta naturale di accesso alla “Riserva naturale regionale dei Calanchi”. Intenzione di Legambiente, attraverso questo campo di volontariato, è di trasformare quest’area incolta in un piccolo “giardino mediterraneo”, in continuità – anche botanica – con l’adiacente Riserva dei Calanchi.
Per questo, in fase di progettazione e nella realizzazione Legambiente ha potuto contare sulla collaborazione gratuita di esperti, come l’agronomo Tony Sagaria dei Vivai Di Chio, che hanno individuato le essenze botaniche più idonee tra quelle autoctone e le tecniche di
realizzazione a minore impatto ambientale, che assicureranno il consolidamento della scarpata e un uso minimo di acqua di irrigazione, concimi e prodotti fitosanitari. Un esempio da proporre anche per interventi futuri sui pendi del paese che si affacciano sulla Riserva
dei calanchi.
Il campo di volontariato sarà illustrato dal Presidente del Circolo di Legambiente Montalbano, Maurizio Rosito, che esporrà le ragioni alla base dell’iniziativa promossa e sponsorizzata da Fondazione con il Sud nell’ambito del progetto Taking Care grazie al bando “Volontariato 2015-Reti locali”.
Ospiti dell’incontro il Sindaco Piero Marrese ed il suo vice Giuseppe Di Sanzo per sostenere i volontari e rilanciare l’iniziativa del bando “Adotta un Aiuola” che permette ai cittadini ed alle attività commerciali montalbanesi di prendersi cura di un area verde.
Chiunque fosse interessato a partecipare ai lavori di riqualificazione è invitato all’incontro di presentazione del campo il 23 maggio alle 16:00 nei pressi della locanda 292, sul belvedere dei calanchi. RIUSCIRA’ LA BELLEZZA A PRODURRE CIVILTA’?
Circolo Legambiente Montalbano
Il Presidente
Maurizio Rosito